Orecchiette al Pesto di Pomodori Secchi, Ricotta e Mandorle

Le orecchiette al pesto di pomodori secchi, ricotta e mandorle sono un primo piatto cremoso, ricco e dal sapore intenso. Una ricetta veloce ma sorprendente, che unisce la tradizione pugliese all’eleganza di un condimento cremoso fatto in casa.
Il pesto di pomodori secchi è preparato con ingredienti semplici e genuini: pomodori secchi in olio EVO, ricotta fresca, mandorle e Parmigiano Reggiano. Il risultato è una crema avvolgente che si lega perfettamente alle orecchiette.
Un piatto ideale per valorizzare i pomodori secchi La Grande Puglia, perfetto per una cena speciale o un pranzo della domenica in famiglia.
Ingredienti
- 320 g di orecchiette
- 100 g di pomodori secchi sott’olio
- 100 g di ricotta vaccina
- 40 g di mandorle pelate
- 30 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- 1 spicchio d’aglio
- Sale e pepe q.b.
Procedimento
- Prepara il pesto: in un mixer frulla i pomodori secchi sgocciolati con le mandorle, l’aglio, la ricotta, il Parmigiano e un filo d’olio EVO fino a ottenere una crema liscia. Regola di sale e pepe.
- Cuoci le orecchiette: lessale in abbondante acqua salata e scolale al dente, conservando un mestolo di acqua di cottura.
- Condisci: trasferisci le orecchiette in una padella con il pesto, aggiungi un po’ di acqua di cottura e mescola per legare bene il tutto.
- Servi: impiatta e, se desideri, aggiungi una spolverata di Parmigiano o qualche mandorla tostata.
Conservazione
Le orecchiette al pesto di pomodori secchi sono migliori appena fatte, ma si possono conservare in frigorifero per 1 giorno in contenitore ermetico. Si sconsiglia il congelamento.
Consiglio dello Chef
Per un tocco in più, puoi sostituire la ricotta con ricotta affumicata o aggiungere un pizzico di peperoncino nel pesto. Ottima anche la variante con basilico fresco frullato insieme!
Domande Frequenti (FAQ)
- Posso usare altri tipi di pasta?
- Sì, ma le orecchiette raccolgono meglio il pesto per via della loro forma.
- Posso usare mandorle non pelate?
- Sì, ma tostandole leggermente aumenterai il sapore.
- La ricetta è adatta a vegetariani?
- Sì, se utilizzi Parmigiano Reggiano senza caglio animale.
- Posso usare i pomodori secchi non sott’olio?
- Sì, ma vanno reidratati in acqua tiepida per 15–20 minuti prima dell’uso.
- È possibile renderla vegana?
- Sì, sostituendo la ricotta e il Parmigiano con alternative vegetali come tofu morbido e lievito alimentare in scaglie.
Buon appetito!