Skip to content Skip to footer

Spaghetti con Peperoncini Ripieni Tonno e Capperi

Spaghetti con peperoncini ripieni di tonno e capperi

Foto degli Spaghetti con peperoncini ripieni di tonno e capperi

Gli spaghetti con peperoncini ripieni di tonno e capperi sono un primo piatto originale, dal sapore intenso e mediterraneo, perfetto per chi ama le note decise e piccanti a tavola. Un connubio sorprendente tra la pasta e i celebri peperoncini calabresi ripieni, che portano in dote tutta la sapidità del tonno, l'aroma dei capperi e un tocco di aceto tipico della conservazione sott’olio.

Questo piatto nasce dalla tradizione del Sud Italia, dove i peperoncini piccanti farciti sono una presenza immancabile nelle dispense domestiche, specialmente in Calabria. In questa ricetta diventano protagonisti di un condimento veloce ma saporito, perfetto anche per una cena improvvisata tra amici. Se hai mai assaggiato i peperoncini ripieni come antipasto, preparati a scoprirli in una veste completamente nuova, dove il contrasto tra il piccante e la dolcezza del pomodoro crea un equilibrio sorprendente.

Una ricetta semplice ma di grande effetto, che unisce rusticità e fantasia. Gli spaghetti con peperoncini ripieni tonno e capperi diventeranno una delle tue soluzioni preferite quando vuoi stupire con pochi ingredienti e tanto carattere!

Ingredienti

  • 320 g di spaghetti
  • 1 barattolo (280 g) di peperoncini ripieni di tonno e capperi (circa 10-12 pezzi)
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 200 g di pomodorini ciliegini (oppure pomodori pelati spezzettati)
  • Sale fino q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)
  • Capperi interi (per decorare, facoltativo)
  • Pangrattato tostato (facoltativo, vedi consiglio chef)
Acquista i peperoncini ripieni

Procedimento

  1. Metti l’acqua per la pasta a bollire: in una pentola capiente, porta a ebollizione abbondante acqua salata.
  2. Prepara il condimento: scola circa 10-12 peperoncini ripieni di tonno e capperi dal loro olio. Tagliali a metà o a fettine, a seconda della grandezza e del tuo gusto.
  3. Soffriggi: in una padella larga, scalda 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva con 1 spicchio d’aglio intero. Aggiungi i peperoncini tagliati e falli rosolare per 2-3 minuti a fuoco medio.
  4. Aggiungi pomodorini: unisci 200 g di pomodorini ciliegini tagliati a metà (oppure una manciata di pomodori pelati spezzettati). Cuoci per circa 8-10 minuti, finché il sugo non si restringe leggermente. Regola di sale solo se necessario.
  5. Cuoci la pasta: lessa 320 g di spaghetti seguendo i tempi indicati sulla confezione (di solito 9-11 minuti).
  6. Scola e salta: scola la pasta al dente e trasferiscila nella padella con il sugo. Salta il tutto per 1-2 minuti, aggiungendo un mestolino di acqua di cottura per amalgamare bene i sapori.
  7. Servi: impiatta gli spaghetti ben caldi, decorando con qualche cappero intero e una spolverata di prezzemolo tritato fresco (facoltativo).

Conservazione

Questo piatto dà il meglio appena fatto, ma puoi conservarlo in frigorifero per 1 giorno, chiuso in un contenitore ermetico. Per rigenerarlo, scaldalo in padella con un filo d’olio e un cucchiaio d’acqua. Non adatto al congelamento.

Consiglio dello Chef

Vuoi un tocco croccante? Tosta in padella un po’ di pangrattato con olio e aglio, poi spolveralo sopra la pasta al momento di servire: darà una nota rustica irresistibile, perfetta per esaltare il contrasto con il piccante dei peperoncini.

Domande Frequenti (FAQ)

Posso usare altri formati di pasta?
Sì! Fusilli, linguine o mezze maniche funzionano benissimo con questo condimento.
I peperoncini ripieni sono molto piccanti?
Dipende dalla marca, ma in genere il ripieno mitiga un po’ la piccantezza. Se temi che siano troppo forti, usa solo metà dose e aggiungi tonno al naturale extra.
Posso preparare i peperoncini ripieni in casa?
Certo, ma è un procedimento un po’ lungo. In commercio si trovano versioni ottime, già sott’olio e pronte all’uso.
Che vino abbinare?
Un bianco secco e fresco come un Vermentino o un Pecorino bilancia bene la piccantezza del piatto.
Il piatto è senza lattosio?
Sì, se i peperoncini non contengono formaggi nel ripieno (controlla l’etichetta!).

Buon appetito!

Leave a comment

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio